Cosa+%C3%A8+diventata+la+cultura+di+massa+da+Lascia+o+Raddoppia+al+Grande+Fratello
atirteatroit
/cosa-e-diventata-la-cultura-di-massa-da-lascia-o-raddoppia-al-grande-fratello-243/amp/
Cultura

Cosa è diventata la cultura di massa da Lascia o Raddoppia al Grande Fratello

La cultura di massa ha subito una trasformazione radicale dagli anni Cinquanta a oggi, passando dai primi quiz televisivi come “Lascia o raddoppia?”, che incarnavano un’idea di spettacolo ingenuo e pedagogico, fino al trionfo della televisione-spettacolo con format come il “Grande Fratello”, in cui la vita privata diventa intrattenimento e il voyeurismo si trasforma in un codice comunicativo diffuso. In questo arco di tempo, la televisione non si è limitata a rispecchiare la società, ma l’ha attivamente trasformata, determinando una vera e propria rivoluzione antropologica.

atirteatro.it – Da LAscia o Raddoppia al Grande Fratello

Negli anni Ottanta, con l’avvento delle televisioni private e la crescita esponenziale dell’intrattenimento commerciale, il piccolo schermo ha assunto un ruolo nuovo: non più soltanto medium educativo o informativo, ma strumento primario di costruzione del consenso e della realtà sociale. Se la televisione del dopoguerra puntava a creare un pubblico di cittadini-consumatori responsabili, la tv commerciale ha inaugurato l’era della spettacolarizzazione della politica, della pubblicità pervasiva e della costruzione di modelli di consumo sempre più standardizzati. L’idea di cultura si è progressivamente fusa con quella di mercato, dove il valore di un prodotto televisivo è misurato esclusivamente in termini di audience e profitti pubblicitari.

Il rapporto tra potere e cultura si è così profondamente modificato. Se in passato la cultura era uno strumento nelle mani di élite intellettuali e politiche per plasmare il tessuto sociale, con l’avvento della televisione commerciale e dei nuovi media digitali il potere ha scoperto l’efficacia della cultura popolare come mezzo di controllo e omologazione. Attraverso la diffusione di programmi sempre più orientati al puro intrattenimento, si è assistito a un progressivo svuotamento del discorso pubblico, ridotto a slogan e narrazioni semplicistiche. Il caso del “Grande Fratello” è emblematico: un format che non solo ha ridefinito i confini tra pubblico e privato, ma ha anche creato un nuovo modo di intendere la celebrità, rendendo il successo accessibile non più attraverso il talento o la competenza, ma per il solo fatto di esistere davanti a una telecamera.

Rivoluzione o involuzione?

La rivoluzione antropologica operata dalla televisione ha portato a un mutamento profondo della percezione dell’identità e del ruolo sociale degli individui. Se negli anni Cinquanta e Sessanta la cultura di massa si basava ancora su un’idea di comunità e di condivisione di valori, dagli anni Ottanta in poi si è affermato un modello più individualista e narcisistico. Il soggetto contemporaneo è costantemente esposto alla necessità di performare la propria esistenza, trasformandosi in un prodotto mediatico da consumare e giudicare.

Con l’avvento del digitale, di internet e delle pay tv, questa dinamica si è ulteriormente amplificata. La frammentazione dell’offerta mediatica ha reso il consumo dei contenuti sempre più personalizzato e on-demand, favorendo una moltiplicazione di narrazioni e identità possibili. Se da un lato la rete ha democratizzato l’accesso alla cultura e all’informazione, dall’altro ha accentuato la polarizzazione, la manipolazione delle opinioni e l’illusione della partecipazione diretta al discorso pubblico.

Il potere oggi non si esercita più attraverso il monopolio della comunicazione, ma attraverso la gestione degli algoritmi e la capacità di orientare l’attenzione e il desiderio collettivo. Il confine tra realtà e rappresentazione è ormai labile, e la società dello spettacolo ha trovato nel digitale il suo apice, trasformando l’individuo non solo in spettatore, ma in merce dentro un sistema senza più regole condivise.

Delania Margiovanni

Recent Posts

Alessia Marcuzzi e le mogli dei suoi ex: le curiosità su Wilma e Gaia

Altro che rivali, Alessia Marcuzzi ha un bellissimo rapporto coi nuovi amori dei suoi ex:…

1 settimana ago

Vanessa Scalera età, marito, figli e malattia. Quante ne sai sull’irreprensibile Imma Tataranni?

Curiosità sull'attrice Vanessa Scalera, legate alla sua vita privata: tutto ciò che ancora non si…

1 settimana ago

Arriva la federa ‘anti-russamento’: un gioiellino della tecnologia per avere finalmente notti serene

Con la federa anti-russamento potrai finalmente goderti il silenzio della casa e dormire come mai…

1 settimana ago

Non solo fumo e sedentarietà: dopo aver scoperto quante abitudini dannose seguiamo anche i più virtuosi vacilleranno

Fumo e sedentarietà non sono le uniche abitudini dannose da eliminare. Inaspettatamente la nostra vita…

1 settimana ago

Capelli puliti più a lungo: i rimedi astuti per dimenticarsi dello shampoo

Come mantenere i capelli puliti più a lungo è una domanda che tante donne e…

1 settimana ago

I dermatologi mettono in allarme: “mai commettere questi 4 errori nella camera d’albergo”

Secondo gli esperti questi 4 errori nelle camere d'albergo possono rappresentare un pericolo per la…

2 settimane ago