Da mia nonna ho imparato come risparmiare denaro per il futuro: ecco i consigli migliori per mettere da parte un bel gruzzoletto

Anche se può sembrare difficile con tutte le spese da sostenere ogni giorno, è possibile risparmiare denaro per il futuro se si seguono i consigli della nonna. Ecco cosa fare.

Ogni giorno sono tante le spese da sostenere: cibo, bollette, benzina, medicine, rata del mutuo e molto altro. Così, mettere da parte denaro diventa sempre più difficile, soprattutto quando in casa ci sono anche dei figli. Eppure, senza privarsi di nulla, è comunque possibile risparmiare denaro per il futuro.

salvadanaio euro
Da mia nonna ho imparato come risparmiare denaro per il futuro: ecco i consigli migliori per mettere da parte un bel gruzzoletto – atirteatro.it

È sufficiente infatti spendere in maniera più consapevole e responsabile ma soprattuto seguire questi semplici consigli della nonna che si possono mettere in pratica sin da subito.

I consigli della nonna per risparmiare denaro per il futuro

Risparmiare denaro per il futuro, per possibili imprevisti o per realizzare obiettivi e desideri, sembra esser diventato sempre più difficile al giorno d’oggi, viste le tante spese da sostenere quotidianamente. Eppure, adottando un atteggiamento più consapevole e spendendo in maniera responsabile, è possibile davvero mettere da parte un bel gruzzoletto.

lavatrice carica
I consigli della nonna per risparmiare denaro per il futuro – atirteatro.it

Basta infatti seguire i semplici consigli della nonna:

  • Monitorare i soldi in entrata e in uscita: basterà creare un budget mensile in cui si segnano le spese fisse (mutuo, affitto e bollette) e quelle variabili (alimentari, spostamenti ed altri) e le entrate (stipendi, assegni per figli), per avere sempre sotto controllo quanto si spende e si può spendere. Si può fare al pc, sullo smartphone o su un semplice foglio di carta.
  • Controllare i costi delle bollette: queste rappresentano un’importante voce di costo per una famiglia, quindi è consigliabile confrontare periodicamente le offerte di luce, gas e Internet per cercare di accaparrarsi quella più conveniente. Ma è anche utile installare lampadine a LED, spegnere gli elettrodomestici in standby, installare riduttori di flusso per l’acqua: modificare queste semplici abitudini può far risparmiare molto.
  • Eliminare gli abbonamenti superflui (alla palestra, ai servizi digitali o alle piattaforme di streaming), soprattutto se non si utilizzano o si possono sostituire con alternative gratuite.
  • Programmare il menu della settimana così da sapere cosa bisognerà comprare, senza spendere per alimenti e bevande superflue. Evitare di ordinare troppo spesso il cibo da asporto e mangiare troppo fuori.
  • Usare detersivi fai da te, più economici, come aceto e bicarbonato, sgrassanti e naturali.
  • Fare i lavaggi di lavatrice e lavastoviglie di notte (dopo le 19 o nel fine settimana) perché costa di meno, preferendo quelli a basse temperature e con carico sempre pieno.
  • Risparmiare sul riscaldamento, installando valvole termostatiche sui termosifoni, isolando bene porte e finestre, sfruttando il calore naturale aprendo le tende di giorno e posizionando tappeti e tende che migliorano l’isolamento termico.
  • Acquistare abiti, mobili e accessori di seconda mano nei mercatini oppure sulle app disponibili su smartphone, dove si possono trovare tante belle occasioni.
  • Imparare a riparare i vestiti danneggiati (ad esempio la biancheria), senza buttarli via quando si rompono e acquistarne di nuovi.
lampadine led
I consigli della nonna per risparmiare denaro per il futuro – atirteatro.it

Dunque bastano davvero poche azioni consapevoli e responsabili per risparmiare un bel po’ in casa e mettere da parte soldi che potranno servire per emergenze future o per realizzare i propri sogni.

Gestione cookie