Secondo gli esperti esiste l’orario perfetto in cui bisogna cenare: solo in questo modo si avranno diversi benefici per la salute.
Dopo una lunga giornata passata fuori casa, sempre di corsa e divisi fra mille impegni, l’ora di cena diventa quasi un momento sacro. È l’attimo perfetto in cui tutta la famiglia finalmente si riunisce e dove, tra un boccone e l’altro, si potranno condividere i momenti vissuti durante la giornata. Inoltre, anche per quanto riguarda la salute, la cena è uno tra i pasti più importanti della giornata.
Oltre ad essere quindi un momento di convivialità, la cena è uno dei momenti più importanti anche per il proprio organismo, che andrà ad integrare tutti i nutrienti necessari per affrontare anche la notte in modo sereno. Ecco perché gli esperti consigliano sempre di variare nell’alimentazione, di non cenare con cibi troppo pesanti e calorici, ma soprattutto suggeriscono un orario ben preciso in cui ci si dovrà mettere a tavola.
L’orario della cena varia a seconda della cultura e delle abitudini personali, non tutti metteranno il piatto in tavola alla stessa ora, ma soprattutto non tutti rispetteranno quelle famose 2-3 ore che dovranno passare prima di potersi mettere a letto. Ecco perché sono proprio gli esperti a consigliare qual è l’orario preciso per cenare. Un fattore determinante non solo per riposare bene, ma soprattutto per poter apportare all’organismo diversi benefici.
A fare chiarezza su come e quando cenare, ci ha pensato uno studio condotto dal Rush University Medical Center, in cui viene evidenziato come cenare troppo tardi non porti solo disturbi del sonno, ma favorisca anche cattiva digestione, e un’alterazione della glicemia. Ma come può tutto questo influire sulla qualità della vita? Secondo quanto indicato in questo studio, lasciare un periodo di digiuno di almeno 12 ore può migliorare il metabolismo, favorire la rigenerazione cellulare e ridurre il rischio di malattie metaboliche.
Quindi, a che ora bisognerebbe cenare per poter godere di questi benefici? Molto dipende dal fattore età. In linea generale dai 18 ai 40 anni meglio cenare dalle 19 alle 20:30. Dai 40 ai 60 anni, l’orario da preferire oscilla tra le 18:30 e le 20:00. Mentre, per chi supera i 60 anni, l’orario di cena non dovrebbe essere oltre le 19:30. In questo modo, si favorirà la giusta digestione e si potranno godere di tutti quei benefici citati poco fa.
Altro che rivali, Alessia Marcuzzi ha un bellissimo rapporto coi nuovi amori dei suoi ex:…
Curiosità sull'attrice Vanessa Scalera, legate alla sua vita privata: tutto ciò che ancora non si…
Con la federa anti-russamento potrai finalmente goderti il silenzio della casa e dormire come mai…
Fumo e sedentarietà non sono le uniche abitudini dannose da eliminare. Inaspettatamente la nostra vita…
Come mantenere i capelli puliti più a lungo è una domanda che tante donne e…
Secondo gli esperti questi 4 errori nelle camere d'albergo possono rappresentare un pericolo per la…