Viviamo l’allegria del Carnevale in cinque piccoli e incantevoli borghi italiani. C’è della magia da respirare, prepariamoci!
Già sentiamo nell’aria la musica del Carnevale e vediamo i colori che mettono allegria e rallegrano lo spirito. Manca pochissimo, è il momento di scoprire dove si passerà un weekend all’insegna del divertimento.

Il Tempo di Carnevale previsto dalla Chiesa Cattolica ha inizio la domenica di Settuagesima ossia il 16 febbraio 2025. Tra pochi giorni scatterà il conto alla rovescia verso la Quaresima, quaranta giorni prima di Pasqua. Significa che si avrà tempo fino al 4 marzo 2025 – martedì grasso – per mascherarsi e sparare coriandoli. Chi ama questa festa aspetta con trepidazione l’uscita dei carri e la sfilata per le vie della città.
Sono rinomati i carri di Viareggio – quest’anno c’è anche un carro con il volto di Achille Lauro, artista che sta vivendo un periodo di grande successo e che possiamo ammirare sul palco di Sanremo 2025 – mentre il Carnevale di Venezia è pronto per incantare con spettacoli e celebrazioni che riporteranno indietro nel tempo fino al XVIII secolo. Il giorno della sfilata dei carri cambia da città in città. A Venezia, ad esempio, il corteo acqueo avrà luogo il 16 febbraio.
Viviamo il Carnevale avvolti dalle magiche atmosfere dei piccoli borghi
Allontaniamoci dalle grandi città dedite al Carnevale per respirare nel 2025 una diversa atmosfera. Dal 16 febbraio al 4 marzo il centro storico di Ronciglione si trasformerà in un tripudio di musiche, colori e tradizioni per celebrare la storia e la cultura del luogo. Ci sarà la sfilata dei carri allegorici e delle maschere per tre domeniche consecutive.

Tornano le giornate più colorate e allegre dell’anno anche per il Carnevale Mugellano a Borgo San Lorenzo (Firenze) con i carri che sfileranno il 16 e il 23 febbraio e il 2, 4 e 5 marzo. Feste indimenticabili e maschere mozzafiato garantiranno un’emozione unica. Spettacolare anche il Carnevale di Aliano in Basilicata con le note maschere cornute. I figuranti sfileranno per il borgo muovendosi seguendo il suono di fisarmoniche e “cupa cupa”. Il tutto accompagnato da deliziosi dolci fritti, torte rustiche e frittate da gustare.
Forte di una sentita tradizione il Carnevale de li Paniccià di Amendola che prende il nome da un antico soprannome dato nel Medioevo agli abitanti per la dedizione alla tintura delle stoffe – i panni. Carri allegorici, maschere e macchiette porteranno allegria e divertimento. Concludiamo con il Carnevale di Varallo in Piemonte e la tipica maschera Marcantonio Carlavèe con consorte Cecca protagonisti di balli, feste e cene succulente.